La Visione di Ethereum
Un futuro digitale su scala globale

La necessità degli aggiornamenti
Il protocollo Ethereum lanciato nel 2015 ha avuto un incredibile successo. La community di Ethereum però ha sempre saputo che sarebbero stati necessari alcuni aggiornamenti chiave per sbloccare il pieno potenziale di Ethereum.
La domanda elevata sta facendo aumentare le commissioni sulle transazioni, rendendo Ethereum costosa per l'utente medio. Lo spazio su disco necessario per eseguire un client Ethereum sta crescendo rapidamente. Inoltre, l'algoritmo di consenso proof of work che mantiene Ethereum sicura e decentralizzata ha un forte impatto ambientale.
Ethereum ha una serie di aggiornamenti che affrontano questi problemi e altri ancora. Questo set di aggiornamenti è stato originariamente chiamato 'Serenity' e 'Eth2,' e sono stati un'area attiva di ricerca e sviluppo dal 2014.
- View a 2022 blog post: The Hitchhikers Guide to Ethereum
- Visualizza un post del blog del 2021 sugli Aggiornamenti del Protocollo di Ethereum
- Visualizza un post del blog del 2021 sull'evoluzione della tabella di marcia di Ethereum
- Leggi un post del 2015 a proposito di "Serenity"
- Leggi un post del 2014 riguardante la proof of stake
Ora che la tecnologia è pronta, questi aggiornamenti ri-architetterano Ethereum per renderlo più scalabile, sicuro e sostenibile; per rendere la vita migliore per gli utenti esistenti e coinvolgerne di nuovi. Tutto preservando il valore centrale di Ethereum della decentralizzazione.
Questo significa che non ci sarà un interruttore per la scalabilità. I miglioramenti arriveranno incrementalmente con il tempo.
Problemi odierni
Rete congestionata
Ethereum deve ridurre la congestione della rete e aumentare la velocità per servire meglio una base di utenti globale.
Spazio su disco
L'esecuzione di un nodo diventa sempre più difficile man mano che la rete cresce. E diventerà ancora più difficile con il lavoro svolto per ampliare la rete.
Troppa energia
Ethereum utilizza troppa energia elettrica. La tecnologia che mantiene la rete sicura deve essere più sostenibile.
La sfida dell'ampliamento decentralizzato
Un modo semplice per risolvere i problemi di Ethereum sarebbe quello di renderlo più centralizzato, ma la decentralizzazione è troppo importante. È la decentralizzazione che crea la resistenza alla censura di Ethereum, l'apertura, la privacy dei dati e la sicurezza quasi indistruttibile.
La visione di Ethereum è quella di essere più scalabile e sicura, ma anche di rimanere decentralizzata. Raggiungere queste 3 qualità è un problema noto come la trilemma della scalabilità.
Gli aggiornamenti di Ethereum mirano a risolvere il trilemma, ma ci sono sfide significative.
Tocca i cerchi qua sotto per capire meglio i problemi legati a un ampliamento decentralizzato:
Esplora il trilemma della scalabilità
Scegli i pulsanti sul triangolo per capire meglio i problemi legati all'ampliamento decentralizzato.
Esplora il trilemma della scalabilità
Scegli i pulsanti sul triangolo per capire meglio i problemi legati all'ampliamento decentralizzato.
Comprendere la visione di Ethereum
Scalabilità 
Ethereum deve essere in grado di gestire una maggiore quantità di transazioni per secondo senza aumentare la dimensione dei nodi nella rete. I nodi sono elementi essenziali della rete, archiviano ed eseguono la blockchain. Aumentare la dimensione dei nodi non è una soluzione pratica perché solo chi dispone di computer costosi e potenti potrebbe farlo. Per ampliarsi, Ethereum ha bisogno di gestire un numero maggiore di transazioni al secondo, abbinate a più nodi. Più nodi significa più sicurezza.
L'aggiornamento delle shard chain suddividerà il carico della rete in 64 nuove catene. Questo darà respiro a Ethereum, riducendone la congestione e aumentando la velocità oltre l'attuale limite di 15-45 transazioni al secondo.
E anche se ci saranno altre catene, questa richiederà in realtà meno lavoro dai validatori, manutentori della rete. I validatori dovranno solo 'eseguire' il proprio frammento e non l'intera catena di Ethereum. Questo rende i nodi più leggeri, consentendo a Ethereum di scalare e rimanere decentralizzato. Maggiori informazioni sulle shard chain
Sicurezza 
Gli aggiornamenti pianificati migliorano la sicurezza di Ethereum contro gli attacchi coordinati, come un attacco del 51%. Questo è un tipo d'attacco in cui se qualcuno controlla gran parte della rete, può forzarla tramite modifiche fraudolente.
La transizione alla proof of stake porta a disincentivare significativamente gli attacchi verso il protocollo Ethereum. Questo perché, utilizzando la proof of stake, i validatori che proteggono la rete devono fare staking nel protocollo con importanti quantità di ETH. Se dovessero provare ad attaccare la rete, il protocollo potrebbe automaticamente distruggere i loro ETH. Maggiori informazioni sul proof of stake
Questo non è possibile con un sistema di tipo proof of work, dove il massimo che un protocollo possa fare è forzare le entità che proteggono la rete (i miner) a perdere le ricompense di mining che altrimenti avrebbero guadagnato. Per ottenere un effetto simile con il sistema proof of work, il protocollo dovrebbe essere in grado di distruggere tutte le apparecchiature utilizzate dai miner se dovessero provare ad aggirare il sistema. Maggiori informazioni sulla proof of work
In seguito all'introduzione delle "shard chain", anche il modello di sicurezza di Ethereum deve cambiare. La Beacon Chain assegnerà casualmente i validatori a diversi shard (o frammenti), rendendo virtualmente impossibile ai validatori persino colludere attaccando un frammento specifico. Lo sharding non è sicuro quanto una blockchain basata sul proof-of-work, poiché i miner non possono essere controllati dal protocollo in questo modo.
Lo staking significa anche che non devi investire in hardware d'elite per 'eseguire' un nodo di Ethereum. Questo dovrebbe incoraggiare più persone a divenire validatori, aumentando la decentralizzazione della rete e riducendo l'area della superficie d'attacco.
Puoi diventare validatore facendo staking con i tuoi ETH. Maggiori informazioni sui nodi
Punta ETHSostenibilità 
Ethereum deve essere più amica dell'ambiente.
Non è un segreto che Ethereum e altre blockchain come Bitcoin consumino molta energia a causa del mining. Maggiori informazioni sul mining
Ma Ethereum si sta muovendo verso l'esser protetta da ETH, non dalla potenza di calcolo, tramite lo staking. Maggiori informazioni sullo staking
Sebbene lo staking sia già stato introdotto dalla Beacon Chain, l'Ethereum che usiamo oggi opererà in parallelo per un certo periodo di tempo. Un sistema è assicurato da ETH, l'altro dalla potenza di calcolo. Questo sistema resterà in vigore fino al Merge.
Con la Beacon Chain in funzione, sono iniziati i lavori per la fusione della Mainnet al nuovo livello del consenso. La Mainnet sarà poi protetta dagli ETH dello staking e consumerà molta meno energia.
Maggiori informazioni sulla fusioneEsplora gli aggiornamenti

La Beacon Chain
La Beacon Chain ha portato lo staking su Ethereum, ha gettato le basi per futuri aggiornamenti, e alla fine coordinerà il nuovo sistema.
La beacon chain è live

La fusione
Ad un certo punto la rete principale di Ethereum avrà bisogno di "fondersi" con la Beacon Chain. Ciò abiliterà lo staking per l'intera rete e segnerà la fine del mining ad elevato consumo energetico.
Stima: 2022

Le shard chain
Le shard chain espanderanno la capacità di Ethereum di elaborare le transazioni e archiviare i dati. Gli shard stessi otterranno più funzionalità nel tempo, con rollout su più fasi.